Incolla laminati plastici, linoleum, sughero, gomma, spugna, finta pelle telata su legno, truciolare, compensato, metallo, muratura, vetroresina. Adesivo a contatto con buona resistenza al calore
Incolla laminati plastici, linoleum, sughero, gomma, spugna, finta pelle telata su legno, truciolare, compensato, metallo, muratura, vetroresina. Adesivo a contatto con buona resistenza al calore
Incolla laminati plastici, linoleum, sughero, gomma, spugna, finta pelle telata su legno, truciolare, compensato, metallo, muratura, vetroresina. Adesivo a contatto con buona resistenza al calore
E' un adesivo a contatto universale. applicabile facilmente a pennello o a spatola dentata. Campo di impiego: incollaggio di gomma, gomma spugna, cuoio, moquettes, feltro, sughero a sè stessi o a supporti diversi quali metallo, legno, muratura.
E' un adesivo a contatto universale. applicabile facilmente a pennello o a spatola dentata. Campo di impiego: incollaggio di gomma, gomma spugna, cuoio, moquettes, feltro, sughero a sè stessi o a supporti diversi quali metallo, legno, muratura.
Gli adesivi cianoacrilici CFG polimerizzano velocemente; nella maggior parte dei casi le tracce di umidità presenti sul supporto da incollare sono sufficienti ad innescare il processo di polimerizzazione. La rapida polimerizzazione, associata ad un'ottima aderenza del polimero su numerosi supporti, rendono gli adesivi cianoacrilici CFG ideali per l'incollaggio di quasi tutti i materiali. Condizioni d'uso Per ottenere le migliori prestazionicon gli ADESIVI CIANOACRILICI CFG occorre considerare che: 1 Le superfici da incollare devono essere pulite e sgrassate. 2 Le parti devono combaciare perfettamente; nel caso in cui esistesse un piccolo lasco, è consigliabile usare CFG HV1500 o GEL per la loro alta viscosità. 3 Stendere una sottile pellicola su una delle parti e assemblare subito esercitando una leggera pressioneper qualche minuto. 4 La polimerizzazione del CFG ADESIVO CIANOACRILICO avviene per effetto dell'umidità presente sui supporti. Le condizioni ottimali sono dal 40% al 70% di umidità relativa; non scendere al di sotto del 30%. Per incollaggi di grandi superfici è consigliabile depositare delle gocce a punti equidistanti piuttosto che un film. Distacco del giunto adesivo Se si vuole ottenere il distacco dei materiali incollati con CFG ADESIVI CIANOACRILICO occorre: 1 Riscaldare oltre i 200 °C (metodo rapido). 2 Immergere i pezzi in dimetilformaldeide (tossica) o in acetato di etile (metodo lento).
Gli adesivi cianoacrilici CFG polimerizzano velocemente; nella maggior parte dei casi le tracce di umidità presenti sul supporto da incollare sono sufficienti ad innescare il processo di polimerizzazione. La rapida polimerizzazione, associata ad un'ottima aderenza del polimero su numerosi supporti, rendono gli adesivi cianoacrilici CFG ideali per l'incollaggio di quasi tutti i materiali. Condizioni d'uso Per ottenere le migliori prestazionicon gli ADESIVI CIANOACRILICI CFG occorre considerare che: 1 Le superfici da incollare devono essere pulite e sgrassate. 2 Le parti devono combaciare perfettamente; nel caso in cui esistesse un piccolo lasco, è consigliabile usare CFG HV1500 o GEL per la loro alta viscosità. 3 Stendere una sottile pellicola su una delle parti e assemblare subito esercitando una leggera pressioneper qualche minuto. 4 La polimerizzazione del CFG ADESIVO CIANOACRILICO avviene per effetto dell'umidità presente sui supporti. Le condizioni ottimali sono dal 40% al 70% di umidità relativa; non scendere al di sotto del 30%. Per incollaggi di grandi superfici è consigliabile depositare delle gocce a punti equidistanti piuttosto che un film. Distacco del giunto adesivo Se si vuole ottenere il distacco dei materiali incollati con CFG ADESIVI CIANOACRILICO occorre: 1 Riscaldare oltre i 200 °C (metodo rapido). 2 Immergere i pezzi in dimetilformaldeide (tossica) o in acetato di etile (metodo lento).
L'adesivo istantaneo Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 min in siringa ti garantisce una prestazione ad alto livello su praticamente qualsiasi materiale da riparare. Si asciuga molto velocemente, è trasparente e non si espande né si ritira nella fase di indurimento. È resistente all'acqua, all'olio e ai solventi comuni e può essere usato sia in interni che in esterni.
Massimo potere bloccante e sigillante di dadi, bulloni, prigionieri, flange e giunti. Eccellente resistenza alle vibrazioni, a sollecitazioni a fatica ed alla corrosione da attrito. Alta resistenza meccanica.
Massimo potere bloccante e sigillante di dadi, bulloni, prigionieri, flange e giunti. Eccellente resistenza alle vibrazioni, a sollecitazioni a fatica ed alla corrosione da attrito. Alta resistenza meccanica.
Massimo potere bloccante e sigillante di dadi, bulloni, prigionieri, flange e giunti. Eccellente resistenza alle vibrazioni, a sollecitazioni a fatica ed alla corrosione da attrito. Alta resistenza meccanica.
Blocca dadi e bulloni. Sigilla giunti pneumatici o idraulici. Sostituisce rondelle e dadi autobloccanti. Non cola. Resiste alla torsione ed agli attacchi chimici. Consente lo smontaggio con i normali attrezzi.
Blocca dadi e bulloni. Sigilla giunti pneumatici o idraulici. Sostituisce rondelle e dadi autobloccanti. Non cola. Resiste alla torsione ed agli attacchi chimici. Consente lo smontaggio con i normali attrezzi.
Blocca dadi e bulloni. Sigilla giunti pneumatici o idraulici. Sostituisce rondelle e dadi autobloccanti. Non cola. Resiste alla torsione ed agli attacchi chimici. Consente lo smontaggio con i normali attrezzi.
Adesivo a base di PVC disciolto in solvente ideale per giunzioni longitudinali di tubi in PVC rigido, per l'assemblaggio di tubi e raccordi in PVC anche sotto pressione, grondaie, condutture per cavi. È inoltre indicato per ABS.
Adesivo acetovinilico plastificato. Campo di impiego: incollaggio di materiali differenti (legno, carta, sughero, tela, feltro, materiali porosi e carta da parati). Impiegabile anche come fissativo di pitture e stucchi.
Adesivo acetovinilico plastificato. Campo di impiego: incollaggio di materiali differenti (legno, carta, sughero, tela, feltro, materiali porosi e carta da parati). Impiegabile anche come fissativo di pitture e stucchi.